firsttime

CALL FOR STARTUP

Terra Next è l’Acceleratore italiano  della Rete Nazionale acceleratori di CDP che supporterà, in 3 anni, la crescita di 30 startup e PMI innovative  con un grande potenziale d’impresa e una soluzione nell’ambito della Bioeconomia, in particolare con focus sui segmenti  Nutraceutica, Circular & bio-materials e Agricoltura rigenerativa .
Le realtà che presenteranno la propria candidatura saranno esaminate dal nostro Selection Board  che selezionerà fino a un massimo di 10 progetti ad alto potenziale che parteciperanno al programma di accelerazione.

Nutraceutica

Realtà che hanno sviluppato soluzioni innovative derivate dal mondo vegetale, alimentare o da fonti microbiche quali, a titolo esemplificativo: molecole, integratori, nuovi alimenti e ingredienti (functional & novel food), in grado di incrementare il benessere della persona (e del bambino) o degli animali.

  • Food as medicine (es. principi attivi, probiotici, prebiotici, piante medicinali, app per la cura della persona e del bambino).
  • Economia circolare applicata alle formulazioni nutraceutiche (es. estrazione da residui vegetali di clorofilla usata da case farmaceutiche e cosmetiche, molecole ad alto valore aggiunto ricavate da insetti, alghe, matrici alternative e/o prodotte dalla valorizzazione di scarti agroindustriali).
  • Nanotecnologie applicate alla nutraceutica (es. nano-carrier in grado di incrementare la biodisponibilità di principi attivi naturali, tecnologie di nanoincapsulazione di sostanze bioattive).
  • Alimenti addizionati e human novel food, feed alternativi per l’alimentazione animale.
  • app o wearable innovativi che consentano di personalizzare o migliorare l’intervento nutrizionale.

Circular & bio-materials

Realtà che hanno sviluppato soluzioni circolari e/o biotecnologiche innovative con applicazioni industriali quali, a titolo esemplificativo: bioplastiche & packaging da scarti e materie prime seconde, biofuel & biolubrificanti, biomateriali per l’edilizia, filtri per reflui.

  • Biomateriali per il packaging e imballaggi attivi/intelligenti (es. bioplastiche, polimeri biodegradabili, nanomateriali per il food-packaging); materiali compostabili industrialmente per applicazioni food contact; compliance con nuovo regolamento PPWR (Packaging & Packaging Waste Ragulation).
  • Soluzioni e tecnologie scalabili per favorire la riciclabilità dei materiali di packaging poliaccoppiati (in particolare se a contatto con alimenti).
  • Biotecnologie industriali e tecnologie upstream di bioraffineria (es. microorganismi, processi microbici innovativi, nuovi monomeri o bio-polimeri sostenibili, pathway metabolici innovativi).
  • Cosmetici naturali e bioprodotti per la cura ed igiene della persona (es. pannolini, assorbenti innovativi o tecnologie per renderli tali).
  • bioprodotti a valore aggiunto ricavati dalla valorizzazione di reflui zootecnici o da materiali biologici di scarto (materie prime seconde).
  • tecnologie per la valorizzazione delle biomasse, bioenergie e biobased chemicals.

Agricoltura rigenerativa

Realtà che hanno sviluppato soluzioni per una produzione rispettosa dell’ambiente e dei suoli quali, a titolo esemplificativo: ammendanti e fertilizzanti naturali, valorizzazione delle biomasse agricole e dei sottoprodotti in ottica circolare, diversificazioni culturali, efficiente uso dell’acqua, incremento della biodiversità, nuove tecniche di bioremediation, droni UAV o terrestri

  • sostituzione di fertilizzanti di natura sintetica con fertilizzanti di nuova generazione es. organo-minerali), pratiche di coltivazione con azione bio-anti-infestanti e azotofissatrici (es. biochar, leguminose, nuove tipologie di nutrienti del suolo).
  • Tecnologie e pratiche agricole per la rigenerazione della biosfera e del suolo (es. carbon farming).
  • Tecnologie di precisione (es. GPS, droni, satelliti) che possano aiutare gli agricoltori nella corretta gestione degli input agricoli per la tutela e il monitoraggio dell’ambiente e dei suoli con attenzione alla fertilità (corretta gestione dell’uso dell’acqua, dei fitofarmaci, analisi di composizione del suolo e dei suoi nutrienti).
  • nuovi processi di biodigestione, tecnologie innovative di produzione e valorizzazione del compost
  • tecnologie di valorizzazione di by-products e matrici organiche (es. estrazione feedstock chimici e biologici).



STARTUP EMPOWERMENT

Tutti i numeri del programma:

3


Anni di programma di accelerazione 

Con l’obiettivo di generare valore e consolidarlo nel tempo, Terra Next ha l’obiettivo di supportare in 3 anni la crescita di 30 startup innovative  nell’ambito della Bioeconomia.

10


Startup coinvolte per ogni batch 

In base a criteri legati al potenziale di crescita e alla capacità di affrontare le sfide tecnologiche del settore, selezioniamo le migliori startup innovative che sviluppino progetti e soluzioni innovative nelle aree di interesse Nutraceutica, Soluzioni Biobased, Agricoltura rigenerativa.

3


Mesi di accelerazione 

Percorso in modalità ibrida, che combina lo svolgimento di attività operative e di networking in presenza con l'apprendimento da remoto al fine di garantire alle startup e ai founder la flessibilità necessaria e il supporto nel loro percorso di crescita e sviluppo. L’obiettivo è il consolidamento del modello di business e la validazione tecnologica delle soluzioni proposte in ottica di scale-up e che comprende opportunità di coworking, una settimana al mese, presso l’innovativo campus di San Giovanni a Teduccio, formazione e consulenze sullo sviluppo del business e mentorship erogata da esperti di settore.

75k


Investimento per ogni startup 

Investimento fino a 75k € in cash e servizi

Le migliori startup del batch avranno la possibilità di ricevere un investimento follow-on di 200.000 € alla fine del programma.


16


Empowerment workshop 

Proponiamo momenti di approfondimento frontale dedicati a 3 focus principali: consolidamento della value proposition e del modello di business, validazione tecnica e prototipazione delle soluzioni, supporto al go-to-market e al fundraising.

+100


Ore di Advisory Imprenditoriale 

Ogni startup sarà accompagnata da un mentor dedicato, che supporterà il team attraverso consulenze imprenditoriali e sessioni di approfondimento per risolvere specifiche criticità legate allo sviluppo del business. 

55


Ore di Tutorship Imprenditoriale 

I nostri tutor accompagneranno le startup per tutta la durata del programma, assistendo i team nelle diverse fasi progettuali.

+100


Investitori e occasioni di networking 

Il nostro programma di accelerazione rappresenta una grande vetrina per le startup e un’interessante opportunità per incontrare professionisti dell’innovazione, fondi di Venture Capital e per dialogare con Corporate Partner coinvolti nell’Iniziativa.




TIMELINE

19 Gennaio 2023 
Apertura della Call for Startup 
26 Febbraio 2023 
Termine per la raccolta delle candidature 
15 Maggio - 22 Settembre 2023
Programma di accelerazione 
Ottobre 
Demo Day – conclusione del programma 

Le candidature per Terra Next sono ufficialmente aperte
Per maggiori informazioni consulta il bando

FAQ

Terra Next investirà 75.000€ nella forma di un convertendo (70.000€ in liquidità e 5.000€ in servizi di accelerazione). L'accordo è molto simile allo standard di investimento USA, chiamato SAFE (si veda Simple Agreement for Future Equity) che prevede pochi passaggi burocratici, spese legali contenute e nessuna cessione di equity societaria immediata. Il perfezionamento della cessione avverrà durante un successivo round di investimento qualificato della startup.

La Call è aperta a Startup in fase di MVP/prototipo, prime traction sul mercato e scale-up che operano in uno dei settori e segmenti chiave. Puoi candidarti anche se non hai ancora costituito la tua azienda, se selezionata, la startup potrà accedere al programma impegnandosi a finalizzare la costituzione entro tempistiche concordate.

Completando il form alla sezione dedicata è possibile prendere parte alla fase di selezione della Call for Startup. Tutte le informazioni fornite tramite il form di candidatura saranno trattate con pieno rispetto delle normative legate alla privacy, e condiviso con le persone che saranno coinvolte nel processo di selezione.

Percorso strutturato in modalità ibrida, che combina lo svolgimento di attività operative e di networking in presenza presso il Campus di San Giovanni a Teduccio a Napoli (una settima al mese, circa) con l'apprendimento da remoto al fine di garantire alle startup e ai founder la flessibilità necessaria e il supporto nel loro percorso di crescita e sviluppo.

È fortemente consigliata la partecipazione in presenza alle attività previste dal programma. 

Saranno valutate l’innovatività e l’originalità dell’idea o dell’approccio proposto, le competenze (eterogenee e complementari) del team, le potenzialità e le dimensioni del mercato di riferimento, la presenza o meno di proprietà intellettuale, la solidità del modello di business.

Il programma è aperto anche a realtà attive in altri percorsi o che stanno dialogando con altri investitori in fasi anche avanzate. Ottimale la condivisione di questi aspetti durante la compilazione del form di candidatura in modo da facilitare eventuali attività di investimento.