Terra Next: il programma di accelerazione nato nel 2022 su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory, che ha selezionato a oggi 15 startup e investito 1,5 milioni di euro, è arrivato alla sua terza edizione.
La Call4startup del 3° Batch è finalizzata alla ricerca e selezione di startup e PMI innovative che offrono soluzioni nei segmenti Nutraceutica integrata, Circular & bio-materiali e Agricoltura rigenerativa e che prenderanno parte al percorso di accelerazione.
Un massimo di 10 startup saranno selezionate per partecipare a un percorso di 3 mesi con base a Napoli, presso il Campus di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II, durante il quale avranno l’opportunità di crescere attraverso mentorship, formazione, networking e momenti di approfondimento frontale dedicati al consolidamento della value proposition e del modello di business, alla validazione tecnica e alla prototipazione delle soluzioni, al supporto al go-to-market e al fundraising.
Durante il periodo di apertura della Call4Startup abbiamo organizzato appuntamenti online e in presenza mirati al racconto di Terra Next e al networking con l’obiettivo di divulgare e promuovere la Call4Startup.
Eventi digitali e in presenza presso partner, incubatori, università e centri di innovazione per promuovere la call e l’adesione delle startup. Per questa terza edizione, abbiamo co-organizzato delle tappe insieme al team di BioInvestIT.
BioInvestIT – il Bioeconomy Investment Forum è dedicato alle imprese della bioeconomia circolare che sono alla ricerca di investitori e a quei progetti di ricerca che vogliono costituire nuove start-up. Terra Next è tra i partner dell'iniziativa.
LE TAPPE DEL ROADSHOW DI TERRA NEXT
- 23 gennaio | Milano | Bio4Dreams HQ @ MIND
A MIND – Milano Innovation District, presso l’Headquarter di Bio4Dreams, si è tenuta la prima tappa del roadshow. Durante l'evento sono stati presentati i dettagli della Call4Startup e lo svolgimento del programma del 3° Batch. Sono stati inoltre analizzati casi studio virtuosi, modelli sostenibili, iniziative e strumenti finanziari relativi alla bioeconomia circolare.


- 25 gennaio | Terra Next Discovery
Evento in streaming che ha coinvolto i promotori e partner principali del progetto e approfondisce il programma dell’Acceleratore Bioeconomy della Rete Nazionale CDP. Un'occasione di conoscere i contenuti del Programma, le aree di interesse della call, le case histories delle startup che hanno partecipato al primo Batch, le scadenze e le modalità di partecipazione.

- 14 febbraio | Trieste | Urban Center
La tappa triestina del roadshow è stata un'opportunità per conoscere i dettagli e gli aspetti legati alla Call4Startup e al programma di accelerazione. Sono stati analizzati due casi studio europei sulle tecnologie industriali e sui modelli di business che promuovono la transizione all’economia circolare.


- 23 febbraio | Bari | BALAB - Università di Bari
Nell’innovativa cornice del BALAB dell'Università degli Studi di Bari una nuova tappa del Roadshow di Terra Next. In questa occasione, dopo l’accoglienza e l’introduzione a cura dell’Università, sono stati approfonditi dettagli della Call4Startup e del programma di accelerazione del Batch #3. Un focus inoltre sul ruolo di Materias, attore di spicco nell'ambito della bioeconomia e Partner Scientifico del programma di accelerazione.

- 27 febbraio |Bolzano | NOI Techpark Südtirol
In questa tappa altoatesina, oltre ai dettagli della Call4Startup, è stato presentato l’approccio di Terra Next a sostegno della bioeconomy e analizzate due success story di bioeconomia circolare provenienti dal territorio locale.


- 28 febbraio | Napoli | Campania Digital Innovation Hub Rete Confindustria
L'evento, organizzato in sinergia con il Campania Digital Innovation Hub Rete Confindustria, Partner Scientifico del progetto, presso la sede di Napoli, ha avuto come obiettivi la promozione e divulgazione dell'iniziativa e l'approfondimento dei dettagli della Call4Startup e lo svolgimento del programma del Batch 3.


- 5 marzo | Torino | Incubatore di UniTo 2i3T
Presso la sede dell’Incubatore di UniTo 2i3T, si è tenuta la tappa torinese del roadshow. Grazie ad un' agenda ricca di partner e collaborazioni, le aziende (Startup o PMI Innovative) hanno beneficiato di una dettagliata presentazione dell'iniziativa e hanno avuto occasione di approfondimento grazie a uno strutturato momento di networking.
- 7 marzo | Genova | Università di Genova
Opportunità unica per progetti di ricerca, startup innovative e PMI di partecipare alla tappa del roadshow di Genova, presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale DCCI. Anche in questa occasione è stato presentato a realtà potenzialmente interessate il programma di accelerazione e le modalità per prendere parte alla Call4Startup con focus sui segmenti Nutraceutica integrata, Circular & Bio-materiali e Agricoltura rigenerativa.

- 13 marzo | Napoli | Materias
Ultimo appuntamento con il Roadshow di Terra Next, un'opportunità per conoscere i dettagli e gli aspetti legati alla Call for Startup e al programma di accelerazione. In questa occasione abbiamo approfondito, con un'interessante intervista, il ruolo di Materias, attore di spicco nell'ambito della bioeconomia e Partner Scientifico del progetto. I relatori hanno inoltre introdotto e spiegato i dettagli dell'iniziativa, le aree tematiche di riferimento e le caratteristiche delle realtà oggetto di ricerca.
A conclusione della fase di candidatura, la commissione di valutazione di Terra Next – composta da promotori, advisory board e corporate partner coinvolti – selezionerà fino a 10 startup e PMI innovative che accederanno al programma di accelerazione, beneficiando di un investimento iniziale e di un percorso ibrido di 3 mesi con base a Napoli, presso il Campus di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II, durante il quale avranno l’opportunità di crescere attraverso mentorship, formazione, networking e momenti di approfondimento frontale dedicati al consolidamento della value proposition e del modello di business, alla validazione tecnica e alla prototipazione delle soluzioni, al supporto al go-to-market e al fundraising. Inoltre, i migliori team avranno accesso a ulteriori investimenti per circa 1 milione di euro, già stanziati dai promotori.