firsttime

Scale-Up Program

Partecipa

Terra Next nasce dalla convinzione che la bioeconomia non sia soltanto un settore in crescita, ma una vera e propria nuova visione industriale. Dove molti vedono rifiuti o sottoprodotti, noi vediamo risorse: nuove materie, nuovi modelli, nuove opportunità.

Dopo tre anni di attività che hanno generato startup, progetti, relazioni e impatto, Terra Next evolve e diventa Scale-Up Program: un percorso pensato per supportare le startup della bioeconomia nella sfida più importante, quella della strutturazione, della crescita e dell’espansione internazionale.

L’iniziativa è promossa nell’ambito di Terra Next da Intesa Sanpaolo Innovation Center, co-ideatore e promotore sin dalla prima edizione, e da Cariplo Factory, che cura la gestione operativa. A completare il quadro, Nestlé, corporate partner che offre alle startup opportunità di confronto e sviluppo concreto. 

Due percorsi, un unico obiettivo

Lo Scale-Up Program si rivolge a due tipologie di startup, con modalità diverse ma complementari. 

Track 1: Nuove startup da selezionare

Il programma apre una Call for Startup, dedicata a startup e PMI innovative costituite in Italia o all’estero, con una soluzione validata e un team dedicato, su specifici need di innovazione del corporate partner nei tre ambiti chiave della bioeconomia,:

NUTRACEUTICA INTEGRATA

Valorizzare scarti agroalimentari per creare nutraceutici e alimenti funzionali ad alto valore aggiunto.

Aree di innovazione:

  • Formulazioni avanzate e tecnologie di delivery (es: nano‐incapsulazione, rilascio controllato)
  • Nutrizione personalizzata basata su analisi del microbioma, nutrigenomica e dati biometrici
  • Food as medicine e alimenti funzionali
  • Benessere cognitivo e mentale

CIRCULAR & BIO-MATERIALS

Sviluppare materiali innovativi, biodegradabili e rigenerativi in grado di sostituire plastiche e derivati fossili.

Aree di innovazione:

  • Packaging circolare e compostabile – (materiali biodegradabili e riciclabili)
  • Riciclo avanzato dei polimeri
  • Coatings e film barriera da scarti agro-industriali
  • Soluzioni per la tracciabilità dei materiali
  • Eco-design e riuso industriale, progettazione modulare e rigenerativa di prodotti e componenti

    AGRICOLTURA RIGENERATIVA

    Tecnologie e modelli per migliorare la salute del suolo, ridurre fertilizzanti chimici e promuovere pratiche di carbon farming.

    Aree di innovazione:

    • Tecnologie per la rigenerazione e salute del suolo
    • Carbon farming e soil health monitoring
    • Biofertilizzanti e biostimolanti da microrganismi o scarti organici
    • Pesticidi naturali da metaboliti secondari
    • Piattaforme digitali e modelli predittivi per la gestione sostenibile




      Come funziona la selezione

      Il nostro Selection Board esaminerà le candidature per individuare fino a 3 startup innovative, che avranno l’opportunità collaborare allo sviluppo di potenziali Proof of Concept (PoC).

      Le realtà interessate a partecipare allo Scale Up program dovranno presentare la propria candidatura entro 23:59 del 28 novembre 2025. 

      Track 2: Startup già accelerate da Terra Next

      Il programma valorizza il patrimonio costruito negli anni e offre a 3 delle startup già accelerate – oggi pronte a crescere – un percorso reale per trasformare il loro lavoro in opportunità di mercato, investimento e crescita.
      Cosa offre il programma:

      • incontri con potenziali partner industriali,
      • eventi sul territorio con hub e poli di innovazione,
      • roadshow nazionali e internazionali per dare visibilità alle soluzioni,
      • sessioni di feedback con esperti e investitori. 

      Le tre fasi del percorso

      Tutti i numeri del programma:

      PREPARE & ASSES


      Analisi della prontezza tecnologica e organizzativa.

      Plan & Connect


      Definizione della strategia di crescita, partner e fundraising.

      Engage & Execute


      Implementazione, networking, internazionalizzazione.

      10 STARTUP COINVOLTE PER BATCH


      In base a criteri legati al potenziale di crescita e alla capacità di affrontare le sfide tecnologiche del settore, selezioniamo le migliori startup innovative che sviluppino progetti e soluzioni innovative nelle aree di interesse Nutraceutica, Soluzioni Biobased, Agricoltura rigenerativa.

      3 MESI DI ACCELERAZIONE


      Percorso in modalità ibrida, che combina lo svolgimento di attività operative e di networking in presenza con l'apprendimento da remoto al fine di garantire alle startup e ai founder la flessibilità necessaria e il supporto nel loro percorso di crescita e sviluppo. L’obiettivo è il consolidamento del modello di business e la validazione tecnologica delle soluzioni proposte in ottica di scale-up.

      16 EMPOWERMENT WORKSHOP


      Proponiamo momenti di approfondimento frontale dedicati a 3 focus principali: consolidamento della value proposition e del modello di business, validazione tecnica e prototipazione delle soluzioni, supporto al go-to-market e al fundraising.

      100+ ORE DI ADVISORY IMPREDITORIALE


      Ogni startup sarà accompagnata da un mentor dedicato, che supporterà il team attraverso consulenze imprenditoriali e sessioni di approfondimento per risolvere specifiche criticità legate allo sviluppo del business.

      55 ORE DI TUTORSHIP IMPRENDITORIALE


      I nostri tutor accompagneranno le startup per tutta la durata del programma, assistendo I team nelle diverse fasi e progettuali.

      100+ INVESTITORI E OCCASIONI DI NETWORKING


      Il nostro programma di accelerazione rappresenta una grande vetrina per le startup e un’interessante opportunità per incontrare professionisti dell’innovazione, fondi di Venture Capital e per dialogare con Corporate Partner coinvolti nell’Iniziativa.

      Le tre fasi del percorso:

      1. Prepare & Assess – analisi della prontezza tecnologica e organizzativa 
      2. Plan & Connect – definizione della strategia di crescita, partner e fundraising
      3. Engage & Execute – implementazione, networking, internazionalizzazione 

      Uno sguardo oltre ai confini

      Lo Scale-Up Program non si ferma in Italia. Le startup avranno accesso a missioni internazionali in alcuni dei principali hub dell’innovazione.
      Esperienze che permetteranno di entrare in contatto con ecosistemi globali, validare le proprie soluzioni in contesti diversi e aprirsi a nuovi mercati. 

      Nutraceutica

      Realtà che hanno sviluppato soluzioni innovative derivate dal mondo vegetale, alimentare o da fonti microbiche quali, a titolo esemplificativo: molecole, integratori, nuovi alimenti e ingredienti (functional & novel food), in grado di incrementare il benessere della persona (e del bambino) o degli animali.

      • Food as medicine (es. principi attivi, probiotici, prebiotici, piante medicinali, app per la cura della persona e del bambino).
      • Economia circolare applicata alle formulazioni nutraceutiche (es. estrazione da residui vegetali di clorofilla usata da case farmaceutiche e cosmetiche, molecole ad alto valore aggiunto ricavate da insetti, alghe, matrici alternative e/o prodotte dalla valorizzazione di scarti agroindustriali).
      • Nanotecnologie applicate alla nutraceutica (es. nano-carrier in grado di incrementare la biodisponibilità di principi attivi naturali, tecnologie di nanoincapsulazione di sostanze bioattive).
      • Alimenti addizionati e human novel food, feed alternativi per l’alimentazione animale.
      • app o wearable innovativi che consentano di personalizzare o migliorare l’intervento nutrizionale.

      Circular & bio-materials

      Realtà che hanno sviluppato soluzioni circolari e/o biotecnologiche innovative con applicazioni industriali quali, a titolo esemplificativo: bioplastiche & packaging da scarti e materie prime seconde, biofuel & biolubrificanti, biomateriali per l’edilizia, filtri per reflui.

      • Biomateriali per il packaging e imballaggi attivi/intelligenti (es. bioplastiche, polimeri biodegradabili, nanomateriali per il food-packaging); materiali compostabili industrialmente per applicazioni food contact; compliance con nuovo regolamento PPWR (Packaging & Packaging Waste Ragulation).
      • Soluzioni e tecnologie scalabili per favorire la riciclabilità dei materiali di packaging poliaccoppiati (in particolare se a contatto con alimenti).
      • Biotecnologie industriali e tecnologie upstream di bioraffineria (es. microorganismi, processi microbici innovativi, nuovi monomeri o bio-polimeri sostenibili, pathway metabolici innovativi).
      • Cosmetici naturali e bioprodotti per la cura ed igiene della persona (es. pannolini, assorbenti innovativi o tecnologie per renderli tali).
      • bioprodotti a valore aggiunto ricavati dalla valorizzazione di reflui zootecnici o da materiali biologici di scarto (materie prime seconde).
      • tecnologie per la valorizzazione delle biomasse, bioenergie e biobased chemicals.

      Agricoltura rigenerativa

      Realtà che hanno sviluppato soluzioni per una produzione rispettosa dell’ambiente e dei suoli quali, a titolo esemplificativo: ammendanti e fertilizzanti naturali, valorizzazione delle biomasse agricole e dei sottoprodotti in ottica circolare, diversificazioni culturali, efficiente uso dell’acqua, incremento della biodiversità, nuove tecniche di bioremediation, droni UAV o terrestri

      • sostituzione di fertilizzanti di natura sintetica con fertilizzanti di nuova generazione es. organo-minerali), pratiche di coltivazione con azione bio-anti-infestanti e azotofissatrici (es. biochar, leguminose, nuove tipologie di nutrienti del suolo).
      • Tecnologie e pratiche agricole per la rigenerazione della biosfera e del suolo (es. carbon farming).
      • Tecnologie di precisione (es. GPS, droni, satelliti) che possano aiutare gli agricoltori nella corretta gestione degli input agricoli per la tutela e il monitoraggio dell’ambiente e dei suoli con attenzione alla fertilità (corretta gestione dell’uso dell’acqua, dei fitofarmaci, analisi di composizione del suolo e dei suoi nutrienti).
      • nuovi processi di biodigestione, tecnologie innovative di produzione e valorizzazione del compost
      • tecnologie di valorizzazione di by-products e matrici organiche (es. estrazione feedstock chimici e biologici).



      STARTUP EMPOWERMENT

      Tutti i numeri del programma:

      3


      Anni di programma di accelerazione 

      Con l’obiettivo di generare valore e consolidarlo nel tempo, Terra Next ha l’obiettivo di supportare in 3 anni la crescita di 30 startup innovative  nell’ambito della Bioeconomia.

      10


      Startup coinvolte per ogni batch 

      In base a criteri legati al potenziale di crescita e alla capacità di affrontare le sfide tecnologiche del settore, selezioniamo le migliori startup innovative che sviluppino progetti e soluzioni innovative nelle aree di interesse Nutraceutica, Soluzioni Biobased, Agricoltura rigenerativa.

      3


      Mesi di accelerazione 

      Percorso in modalità ibrida, che combina lo svolgimento di attività operative e di networking in presenza con l'apprendimento da remoto al fine di garantire alle startup e ai founder la flessibilità necessaria e il supporto nel loro percorso di crescita e sviluppo. L’obiettivo è il consolidamento del modello di business e la validazione tecnologica delle soluzioni proposte in ottica di scale-up e che comprende opportunità di coworking, una settimana al mese, presso l’innovativo campus di San Giovanni a Teduccio, formazione e consulenze sullo sviluppo del business e mentorship erogata da esperti di settore.

      75k


      Investimento per ogni startup 

      Investimento fino a 75k € in cash e servizi

      Le migliori startup del batch avranno la possibilità di ricevere un investimento follow-on di 200.000 € alla fine del programma.


      16


      Empowerment workshop 

      Proponiamo momenti di approfondimento frontale dedicati a 3 focus principali: consolidamento della value proposition e del modello di business, validazione tecnica e prototipazione delle soluzioni, supporto al go-to-market e al fundraising.

      +100


      Ore di Advisory Imprenditoriale 

      Ogni startup sarà accompagnata da un mentor dedicato, che supporterà il team attraverso consulenze imprenditoriali e sessioni di approfondimento per risolvere specifiche criticità legate allo sviluppo del business. 

      55


      Ore di Tutorship Imprenditoriale 

      I nostri tutor accompagneranno le startup per tutta la durata del programma, assistendo i team nelle diverse fasi progettuali.

      +100


      Investitori e occasioni di networking 

      Il nostro programma di accelerazione rappresenta una grande vetrina per le startup e un’interessante opportunità per incontrare professionisti dell’innovazione, fondi di Venture Capital e per dialogare con Corporate Partner coinvolti nell’Iniziativa.




      TIMELINE

      15-01-24

      Apertura Call

      04-03-24

      Chiusura Call

      Mar - Magg

      Analisi candidature

      Magg

      Selection day

      Sett - Nov

      Percorsi di accelerazione

      Nov

      Demo Day

      Dic

      Sviluppo POV

       

      TIMELINE

      16 Genn-8 Mar

      Raccolta candidature
      Le realtà interessate a partecipare dovranno presentare la propria candidatura entro e non oltre l’8 marzo 2024.

      9 Mar-23 Magg

      Analisi delle candidature
      A chiusura della Call le realtà che hanno presentato la propria candidatura saranno esaminate da un Selection Board che selezionerà i progetti più alto potenziale che parteciperanno al Selection Day

      Magg 2024

      Selection Day
      Le realtà innovative scelte presenteranno ai parter scientifici, istituzionali e corporate partner dell’iniziativa la propria soluzione. Saranno poi selezionati fino a un massimo di 10 progetti ad alto potenziale che parteciperanno al programma di accelerazione.

      Sett-Nov 2024

      Programma di accelerazione
      Un percorso di 3 mesi, in modalità ibrida con base a Napoli, che ha l’obiettivo di consolidare il modello di business e validare tecnologicamente le soluzioni proposte in ottica di scale-up.

      Dic 2024

      Demo Day
      Il momento culmine e conclusivo della seconda edizione del programma di accelerazione durante il quale le realtà che hanno preso parte al percorso presenteranno la loro soluzione innovativa al mercato, davanti ad un pubblico di investitori e corporate.





      FAQ

      Terra Next investirà 75.000€ full cash. L'accordo è molto simile allo standard di investimento USA, chiamato SAFE (si veda Simple Agreement for Future Equity) che prevede pochi passaggi burocratici, spese legali contenute e nessuna cessione di equity societaria immediata. Il perfezionamento della cessione avverrà durante un successivo round di investimento qualificato della startup.

      La Call è aperta a Startup in fase di MVP/prototipo, prime traction sul mercato e scale-up che operano in uno dei settori e segmenti chiave. Puoi candidarti anche se non hai ancora costituito la tua azienda, se selezionata, la startup potrà accedere al programma impegnandosi a finalizzare la costituzione entro tempistiche concordate.

      Completando il form alla sezione dedicata è possibile prendere parte alla fase di selezione della Call for Startup. Tutte le informazioni fornite tramite il form di candidatura saranno trattate con pieno rispetto delle normative legate alla privacy, e condiviso con le persone che saranno coinvolte nel processo di selezione.

      Percorso strutturato in modalità ibrida, che combina lo svolgimento di attività operative e di networking in presenza presso il Campus di San Giovanni a Teduccio a Napoli (una settima al mese, circa) con l'apprendimento da remoto al fine di garantire alle startup e ai founder la flessibilità necessaria e il supporto nel loro percorso di crescita e sviluppo.

      È fortemente consigliata la partecipazione in presenza alle attività previste dal programma. 

      Saranno valutate l’innovatività e l’originalità dell’idea o dell’approccio proposto, le competenze (eterogenee e complementari) del team, le potenzialità e le dimensioni del mercato di riferimento, la presenza o meno di proprietà intellettuale, la solidità del modello di business.

      Il programma è aperto anche a realtà attive in altri percorsi o che stanno dialogando con altri investitori in fasi anche avanzate. Ottimale la condivisione di questi aspetti durante la compilazione del form di candidatura in modo da facilitare eventuali attività di investimento.